Ora passiamo all’implantologia zigomatica a Firenze.
Quando si parla di impianti zigomatici, vuole dire che il paziente è completamente senza più osso alveolare dell’intero mascellare superiore.
Quando il paziente è in queste condizioni, vuole dire che è giunto sino al pavimento nasale, quindi al limite massimo del riassorbimento del mascellare superiore.




Il paziente quando si rivolge ad un medico in questo caso implantologo, se ne accetta le cure si fida cecamente, per questo motivo il medico in scienza e coscienza deve informare il paziente di tutte le opportunità che esistono oggi in ambito medico implantologico, per curare una qualsiasi patologia.
Detto questo, informiamo il paziente che oltre alla classica tecnica dei 4 impianti zigomatici, detta QUAD che viene realizzata nella mascella superiore con l’inserimento di 4 impianti zigomatici, tutti frontali 2 per ogni zigomo. Questa tecnica non prevede l’inserimento di ulteriori impianti dentali nella zona posteriore, perchè in questa zona non esiste l’osso ormai riassorbito completamente.
Sotto segue immagine con la tecnica di implantologia zigomatica detta QUAD (CHE NOI NON ESEGUIAMO) con inserimento di 4 impianti zigomatici frontali 2 per ogni zigomo, questa tecnica non prevede ulteriori impianti nella zona posteriore del mascellare
Sotte segue la nostra tecnica detta Implantologia PterigoZigomatica (CHE NOI ESEGUIAMO) che prevede l’inserimento di soli 2 impianti zigomatici frontali, 1 per ogni zigomo, nella parte posteriore della mascella superiore, sono previsti 2 impianti pterigoidei 1 per ogni lato,
Quali differenze esistono tra le due tecniche?
Bastano le sole immagini, anche se non si è particolarmente esperti in implantologia, le differenze saltano immediatamente agli occhi, segue una immagine sovrapposta delle due tecniche, per meglio comprenderne le diversità.
1) Immagine sottostante tecnica di implantologia ordinaria QUAD 4 impianti frontali 2 per ogni zigomo, – 2) Immagine sovrastante nostra tecnica di Implantologia pterigozigomatica 2 zigomatici frontali 1 per ogni zigomo 2 pterigoidei posteriori 1 per lato


1) A sinistra la tecnica Ordinaria implantologia zigomatica QUAD con 4 impianti Zigomatici
2) A destra la nostra tecnica di Implantologia pterigozigomatica con 2 impianti zigomatici frontali 1 per zigomo 2 impianti pterigoidei posteriormente 1 per ogni lato
Se sei un caso da impianti zigomatici, ma venendo a conoscenza di questa nostra ulteriore tecnica, vuoi sottoporti a questa tipologia di Impianti PterigoZigomatici, chiamaci al 388 7527525 per fissare un appuntamento senza impegno per effettuare una visita nel nostro centro e verificare le condizioni per programmare l’intervento di Implantologia dentale zigomatica con la nostra tecnica.
Tecnica di Implantologia Zigomatica Ordinaria QUAD 4 impianti zigomatici frontali senza impienti posteriori.
- 1 I carichi masticatori, vengono esercitati su i 4 punti di ancoraggio degli impianti zigomatici nella zona frontale del mascellare superiore.
- 2 Il confort risulta soddisfacente ottenendo una buona forza masticatoria
- 3 L’estetica della protesi si basa su 12 elementi dentali, con una falsa gengiva che deve coprire i 4 zigomatici frontali che fuoriescono dalla gengiva, concludendo risulta una buona soluzione per i pazienti che disiderano tornare a sorridere con denti fissi e funzionali.
Tecnica di nostra invenzione Implantologia pterigozigomatica 2 zigomatici frontali 1 per zigomo 2 pterigoidei posteriori 1 per lato
- 1 Maggiore distribuzione delle forze sul mascellare dividendo al 50%100 i carichi masticatori sulla parte frontale del mascellare con i 2 zigomatici, e il restante 50%100 sulla parte posteriore del mascellare sugli impianti pterigoidei. In questo modo i carichi esercitati durante le fasi masticatorie vengono bilanciati maggiormente.
- 2 Aumento del confort durante le fasi della masticazione, distribuendo meglio i carichi, anche la masticazione ne beneficia, perchè tutto il mascellare lavora allo sforzo all’unisono.
- 3 L’estetica ne beneficia aumentando gli elementi dentali sino a 14, sfruttando i pilastri pterigoidei in fondo al mascellare, in questo modo il paziente ottiene una bocca piena di denti, sino a raggiungere i molari profondi nella zona posteriore del mascellare superiore, ottenendo maggiore forza masticatoria associata ad un’occlusione completa e più bilanciata. In fine essendo soli 2 impianti zigomatici frontali 1 per ogni zigomo, la falsa gengiva che utilizziamo è estremamente ridotta sino ad un filo assolutamente non percettibile.
Seguono due interventi video di nostri casi clinici con pazienti, che si sono sottoposti ad intervento di riabilitazione dentale, vista la gravità atrofica alla nostra tecnica di implantologia pterigozigomatica.




I nostri interventi di implantologia pterigozigomatica sono estremamente sicuri primo perchè chi li realizza è il prof conte espertissimo medico luminare, che esercita da 43 anni.
Il professore è sempre stato un pioniere nell’ambito dell’implantologia e anche nella tecnica degli impianti zigomatici, come si vede è riuscito a sviluppare una propria tecnica, che offre innumerevoli vantaggi per il paziente atrofico.
Il medico esegue corsi per i colleghi che desiderano aprrendere la tecnica per il posizionamento degli impianti zigomatici e pterigoidei, iniziando l’insegnamento all’università di Lyone in Francia su cadavere, per far conoscere a memoria tutte le zone del mascellare, che verrà trattato durante questa tipologia di interventi.
In oltre per rendere ancora piu’ sicuro l’intervento per il paziente il medico è riuscito nella costruzione di un manufatto che viene inserito nel mascellare durante l’intervento, che guida il taglio della piezo, senza incorrere in errore, lo stesso è uno STOP CHIRUGICO, viene realizzato con l’ausilio di una tac cone beam che riporta perfettamente il mascellare a grandezza naturale, viene eseguito un modellino stereolitografico e su di esso estremamente preciso, viene forgiato sia il progetto che il manufatto STOP CHIRUGICO, che aumenta ancora di più tutte le precauzioni prese durante il progetto dell’intervento, rendendolo estremamente sicuro, preciso e risolutivo.
Immagine che segue modellino stereolitografico a grandezza naturale del mascellare del paziente, sullo stesso, che è un replicante preciso dell’osso del paziente vengono prese tutte le misure del progetto, sullo stesso viene realizzato il manufatto a STOP CHIRUGICO per aumentare la sicurezza, l’immagine a fianco indica tutti i parametri importanti e strategici per l’intervento di implantologia Pterigo Zigomatica.